domenica 15 novembre 2009

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA......

Sotto il profilo giuridico, per stato di ebbrezza si intende, in modo non dissimile dalla scienza medica, una condizione fisiopsichica transitoria dovuta all’ingestione di bevande alcooliche, inducente nell’individuo uno stato di alterazione dei processi cognitivo - reattivi, tale da annebbiare semplicemente le facoltà mentali, incidendo sulla prontezza dei riflessi, senza che ciò debba importare necessariamente la perdita, totale o parziale, della capacità di intendere o di volere, ovvero la degradazione completa della personalità.
Nel tentativo di arginare le stragi del sabato sera e contenere l’aumento del numero delle vittime di incidenti stradali si è poi provveduto, con D.L. 3 agosto 2007, n. 117 convertito con modificazioni dalla Legge 2 ottobre 2007, n. 160, ad introdurre un elemento di straordinaria novità ed importanza, rappresentato dalla previsione di tre fasce di ebbrezza alcoolica, cui corrispondono conseguenze sanzionatorie diverse in relazione al tasso di concentrazione etilica accertato. A seguito delle modifiche apportate dal decreto legge 92/2008 e dalla successiva legge di conversione 24 luglio 2008, n. 125, il testo vigente è così schematizzabile:

mercoledì 11 novembre 2009

CONFIGURAZIONE DELLO STALKING COME REATO.....

Stalking è un termine inglese (letteralmente: perseguitare) che indica una serie di atteggiamenti tenuti da un individuo che affligge un'altra persona, perseguitandola ed ingenerando stati di ansia e paura, che possono arrivare a comprometterne il normale svolgimento della quotidianità.
La persecuzione avviene solitamente mediante reiterati tentativi di comunicazione verbale e scritta, appostamenti ed intrusioni nella vita privata.
Lo stalking può nascere come complicazione di una qualsiasi relazione interpersonale e chiunque può esserne vittima, è un modello comportamentale che identifica intrusioni costanti nella vita pubblica e privata di una o più persone.
Lo stalker. Lo stalking non è un fenomeno omogeneo sicché non è possibile tracciare un identikit del tipico stalker. Sono le denunce e i casi risolti dalla giurisprudenza a rivelare le caratteristiche di questi individui e il tipo di relazioni in virtù delle quali scelgono la loro vittima. I comportamenti assillanti possono provenire indistintamente da un uomo o da una donna, anche se nella maggior parte dei casi (il 70-80%) si tratta di un uomo, partner o ex partner della vittima. Il persecutore, tuttavia, può essere un amico, un conoscente, un collega, un compagno di classe, un vicino di casa, un collaboratore, un ammiratore, un cliente o ex cliente della vittima o addirittura un completo estraneo, uno sconosciuto incontrato per caso, magari per motivi di lavoro. Può anche trattarsi di un individuo con un vita apparentemente normale, infatti non sempre il molestatore assillante è una persona con precedenti penali, affetta da disturbi mentali o dedita all’abuso di sostanze stupefacenti o alcoliche.

martedì 3 novembre 2009

RESEPONSABILITÀ DEL PROPRIETARIO DI UN NEGOZIO PER IL FURTO DI UNA BORSA AVVENUTO NEL SUO LOCALE.

"Una persona subisce il furto della borsa mentre si trova all’interno di un negozio d’abbigliamento. Il personale né chiude le porte, né chiama i carabinieri, né risarcisce il cliente. La borsa era stata appoggiata su un tavolo, con il consenso dell’addetto alle vendite che faceva misurare al cliente un capo d’abbigliamento. Il cliente non era nel camerino al momento del furto, essendo sempre rimasto nei pressi della borsa. Quest’ultima è sparita mentre il cliente stava provando l’indumento da acquistare."

CONTRATTO DI LOCAZIONE A STUDENTI.....

Questa tipologia di contratto prevede una durata dai 6 ai 36 mesi e può essere sottoscritta sia dal singolo studente che da gruppi di studenti universitari fuori sede o dalle aziende per il diritto allo studio. Le condizioni e le modalità di stipula di tali contratti sono state definite dal D.M. 5/3/1999. Questo tipo di contratto offre la possibilità di risparmiare sulle tasse. Infatti, con la dichiarazione dei redditi del prossimo anno, si possono detrarre fino a 500,27 euro, ossia il 19%, calcolato su un importo massimo di 2.633 euro. Non che si riesca a spendere così poco, però la detrazione riguarda qualsiasi tipo di contratto: non è necessario, in sostanza, che si tratti di un contratto per studenti, ma può essere semplicemente un contratto ad uso transitorio, anche per l'affitto di una stanza o di un posto letto, purché sia a norma di legge. E c'è un'agevolazione anche per i proprietari, che spesso, però, non lo sanno.